Ricerca per:

INAUGURATA A SULMONA LA MOSTRA DI PITTURA: “L’ECO DI PICINI NELLA VALLE PELIGNA”

scritto da Gaetano Trigilio 17 dicembre 2017

wp_20171216_001

SULMONA – Una mostra dal titolo “L’eco di Picini nella Valle Peligna” è allestita nella Rotonda di S. Francesco della Scarpa e resterà aperta alla fruizione del pubblico fino al 31 dicembre del corrente anno. La mostra è stata realizzata a cura di un comitato organizzatore sotto il patrocinio del Comune di Sulmona.
La mostra risponde ad una esigenza morale di ricordare alla comunità sulmonese il maestro ITALO PICINI e di rendere onore ad un grande e poliedrico artista, spesso dimenticato dalle associazioni culturali e dagli studiosi locali come egli stesso lamentava.
Sabato scorso si è tenuta la inaugurazione alla presenza di un pubblico, come dire, competente, molti i pittori ed anche estimatori dell’arte, alcuni pittori sono stati allievi del maestro PICINI. Presente uno dei promotori dell’evento il maestro Antonio D’Acchille.
Il presidente del comitato organizzatore professoressa Palma Crea Cappuccilli ha tenuto un’ampia ed esaustiva relazione.
Alla rassegna espongono ben 25 pittori, in grado di offrire all’attento visitatore vari aspetti, stili e tendenze dell’arte moderna e contemporanea.
Presente alla inaugurazione Marco Picini nipote del maestro.
Gaetano Trigilio


INAUGURATA A SULMONA LA MOSTRA DI PITTURA: “L’ECO DI PICINI NELLA VALLE PELIGNA”

https://1.bp.blogspot.com/-Oy-gjubazRc/WjeazNcU9sI/AAAAAAACY_I/TGn96RGjPC0HNrT26rW1NE-wLP0SidiLQCLcBGAs/s320/foto%2B14.JPG

SULMONA – Una mostra dal titolo “L’eco di Picini nella Valle Peligna” è allestita nella Rotonda di S. Francesco della Scarpa e resterà aperta alla fruizione del pubblico fino al 31 dicembre del corrente anno. La mostra è stata realizzata a cura di un comitato organizzatore sotto il patrocinio del Comune di Sulmona.La mostra risponde ad una esigenza morale di ricordare alla comunità sulmonese il maestro ITALO PICINI e di rendere onore ad un grande e poliedrico artista, spesso dimenticato dalle associazioni culturali e dagli studiosi locali come egli stesso lamentava.

Sabato scorso si è tenuta la inaugurazione alla presenza di un pubblico, come dire, competente, molti i pittori ed anche estimatori dell’arte, alcuni pittori sono stati allievi del maestro PICINI. Presente uno dei promotori dell’evento il maestro Antonio D’Acchille.Il presidente del comitato organizzatore professoressa Palma Crea Cappuccilli ha tenuto un’ampia ed esaustiva relazione.

https://3.bp.blogspot.com/-F15rCpAhFCc/Wjeay5xUVxI/AAAAAAACY_E/P0k6HbQIOooW9PH3hocdte_BZASOeAeDwCEwYBhgL/s640/foto%2B13.JPG

https://4.bp.blogspot.com/-RnqguLbYaH4/WjeaycDCI4I/AAAAAAACY_A/9AJgewNnPRMNqaXeVH-4W4ACRyBj7fTjACEwYBhgL/s640/foto%2B12.JPG

Alla rassegna espongono ben 25 pittori, in grado di offrire all’attento visitatore vari aspetti, stili e tendenze dell’arte moderna e contemporanea.
Presente alla inaugurazione Marco Picini nipote del maestro.
Gaetano Trigilio