Un’opera a tracolla: l’Archeoclub lancia la borsa “firmata” Picini – Il Germe
11 DICEMBRE 2020
Una shopping bag per “regalare la bellezza” come dice l’Archeoclub che per queste feste di Natale ha deciso, in qualche modo, di portare l’arte a tracolla. Per omaggiare i cento anni della nascita del pittore Italo Picini, evento per il quale c’erano in verità ben altri progetti rimandati causa Covid, l’associazione, che gestisce da un anno la pinacoteca dove sono custodite oltre cento opere (tra sculture e dipinti) donate dal maestro, ha deciso di stampare su una borsa l’immagine di una delle opere più importanti di Picini, “Carro”, che nel 1948 fu esposta alla XXIV Biennale di Venezia.“Non abbiamo voluto rinunciare a dare vita a qualcosa che potesse celebrare degnamente questa importante ricorrenza per far conoscere l’opera e il messaggio di Italo Picini – scrive l’Archeoclub – proponendo un’immagine sulla shopping bag che secondo il critico d’arte Carlo Fabrizio Carli, sembrerebbe ‘rinviare in modo prepotente al repertorio del futurismo deperiano’. E’ un modo anche per sostenere un’associazione del tuo territorio”.
Oltre la shopping bag è possibile, a tal fine, anche acquistare il volume monografico “Italo Picini, dal cuore del XX all’affacciarsi del XXI secolo, a cura di Cosimo Savastano, Verdone Editore, Castelli 2019”.
Per informazioni basta andare sulla pagina Facebook dell’Archeoclub Sulmona, oppure scrivere a sulmona@archeoclubitalia.org o ancora scrivere un messaggio all’indirizzo whatsapp 3925942926.
SHOPPING BAG CON LE OPERE DI PICINI: LA BELLEZZA SOTTO L’ALBERO – Onda TV
L’Associazione “Archeoclub d’Italia – Sede di Sulmona” gestisce da un anno la Pinacoteca Provinciale “Italo Picini” (sita in via Panfilo Mazara n. 40 a Sulmona), in virtù di una convenzione stipulata con la Provincia dell’Aquila, che ha come obiettivo l’apertura al pubblico e la valorizzazione della collezione di opere (ben 100 tra sculture e dipinti), donate dal Maestro Picini all’Ente Provinciale nel 2004. “Purtroppo quest’anno non abbiamo potuto esprimere al meglio tutte le nostre potenzialità, per via della pandemia, ed è un rammarico perché molte iniziative erano state già messe in cantiere per festeggiare nel migliore dei modi il centenario dalla nascita del Maestro (tutti i progetti sono solo rinviati a tempi migliori!); tuttavia non abbiamo voluto rinunciare a dare vita a qualcosa che potesse celebrare degnamente questa importante ricorrenza per far conoscere l’opera e il messaggio di Italo Picini: delle bellissime e utilissime shopping bag” sottolinea il presidente Alessandro Bencivenga. L’immagine che decora la borsa, dal titolo “Carro”, è un’opera giovanile di Picini, firmata e datata 1947; attualmente conservato nella Pinacoteca Provinciale, il dipinto fu esposto alla XXIV Biennale di Venezia nel 1948 e, secondo il critico d’arte Carlo Fabrizio Carli, sembrerebbe «rinviare in modo prepotente al repertorio del futurismo deperiano». Per informazioni sul costo e sulle modalità di acquisto e consegna della shopping bag (ma anche del volume monografico Italo Picini, dal cuore del XX all’affacciarsi del XXI secolo, a cura di Cosimo Savastano, Verdone Editore, Castelli 2019), potete scrivere all’Archeoclub su Facebook (www.facebook.com/ArcheoSulmona), all’indirizzo mail sulmona@archeoclubitalia.org o al numero Whatsapp 392.5942916. Questo Natale regala bellezza (ce n’è davvero bisogno!) e sostieni le attività di un’associazione del tuo territorio. (Red)
L’Archeoclub promuove le shopping bag di Picini – Rete 5
11 Dicembre 2020
SULMONA – L’Associazione “Archeoclub d’Italia – Sede di Sulmona” gestisce da un anno la Pinacoteca Provinciale “Italo Picini” in virtù di una convenzione stipulata con la Provincia dell’Aquila, che ha come obiettivo l’apertura al pubblico e la valorizzazione della collezione di opere (ben 100 tra sculture e dipinti), donate dal Maestro Picini all’Ente Provinciale nel 2004.
Purtroppo quest’anno non abbiamo potuto esprimere al meglio tutte le nostre potenzialità, per via della pandemia, ed è un rammarico perché molte iniziative erano state già messe in cantiere per festeggiare nel migliore dei modi il centenario dalla nascita del Maestro (tutti i progetti sono solo rinviati a tempi migliori); tuttavia non abbiamo voluto rinunciare a dare vita a qualcosa che potesse celebrare degnamente questa importante ricorrenza per far conoscere l’opera e il messaggio di Italo Picini: delle bellissime e utilissime shopping bag!
L’immagine che decora la borsa, dal titolo “Carro”, è un’opera giovanile di Picini, firmata e datata 1947; attualmente conservato nella Pinacoteca Provinciale, il dipinto fu esposto alla XXIV Biennale di Venezia nel 1948 e, secondo il critico d’arte Carlo Fabrizio Carli, sembrerebbe «rinviare in modo prepotente al repertorio del futurismo deperiano».
Per informazioni sul costo e sulle modalità di acquisto e consegna della shopping bag (ma anche del volume monografico Italo Picini, dal cuore del XX all’affacciarsi del XXI secolo, a cura di Cosimo Savastano, Verdone Editore, Castelli 2019), potete scriverci su Facebook (www.facebook.com/ArcheoSulmona), all’indirizzo mail sulmona@archeoclubitalia.org o al numero Whatsapp 392.5942916.
Questo Natale regala bellezza (ce n’è davvero bisogno!) e sostieni le attività di un’associazione del tuo territorio!”.
Alessandro Bencivenga, ARCHEOCLUB
“A NATALE REGALA BELLEZZA”, SHOPPING BAG ARCHEOCLUB CON OPERA DI ITALO PICINI – Rete Abruzzo
L’Associazione “Archeoclub d’Italia – Sede di Sulmona” gestisce da un anno la Pinacoteca Provinciale “Italo Picini” (sita in via Panfilo Mazara n. 40 a Sulmona), in virtù di una convenzione stipulata con la Provincia dell’Aquila, che ha come obiettivo l’apertura al pubblico e la valorizzazione della collezione di opere (ben 100 tra sculture e dipinti), donate dal Maestro Picini all’Ente Provinciale nel 2004. “Purtroppo quest’anno non abbiamo potuto esprimere al meglio tutte le nostre potenzialità, per via della pandemia, ed è un rammarico perché molte iniziative erano state già messe in cantiere per festeggiare nel migliore dei modi il centenario dalla nascita del Maestro (tutti i progetti sono
solo rinviati a tempi migliori!); tuttavia non abbiamo voluto rinunciare a dare vita a qualcosa che potesse celebrare degnamente questa importante ricorrenza per far conoscere l’opera e il messaggio di Italo Picini: delle bellissime e utilissime shopping bag” sottolinea il presidente Alessandro Bencivenga. L’immagine che decora la borsa, dal titolo “Carro”, è un’opera giovanile di Picini, firmata e datata 1947; attualmente conservato nella Pinacoteca Provinciale, il dipinto fu esposto alla XXIV Biennale di Venezia nel 1948 e, secondo il critico d’arte Carlo Fabrizio Carli, sembrerebbe «rinviare in modo prepotente al repertorio del futurismo deperiano». Per informazioni sul costo e sulle modalità di acquisto e consegna della shopping bag (ma anche del volume monografico Italo Picini, dal cuore del XX all’affacciarsi del XXI secolo, a cura di Cosimo Savastano, Verdone Editore, Castelli 2019), potete scrivere all’Archeoclub su Facebook (www.facebook.com/ArcheoSulmona), all’indirizzo mail sulmona@archeoclubitalia.org o al numero Whatsapp 392.5942916. Questo Natale regala bellezza (ce n’è davvero bisogno!) e sostieni le attività di un’associazione del tuo territorio
SHOPPING BAG PER I CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO PICINI – Sulmona Oggi
Delle bellissime e utilissime shopping bag per celebrare il centenario dalla nascita del maestro Italo Picini. L’iniziativa è dell’Archeoclub di Sulmona che, pur nell’impossibilità di organizzare eventi a causa della pandemia, ha avuto quest’idea per valorizzare il messaggio e l’opera di Picini con un pensiero semplice ma significativo. L’immagine che decora la borsa è quella dell’opera “Carro” realizzata da Italo Picini del 1947, attualmente conservata nella pinacoteca provinciale in via Mazara a Sulmona. Il dipinto fu esposto alla XXIV Biennale di Venezia nel 1948 e, secondo il critico d’arte Carlo Fabrizio Carli, sembrerebbe “rinviare in modo prepotente al repertorio del futurismo deperiano”. Per informazioni sul costo e sulle modalità di acquisto e consegna della shopping bag, ma anche del volume monografico su Italo Picini, è necessario rivolgersi all’Archeoclub da contattare su facebook, all’indirizzo mail sulmona@archeoclubitalia.org oppure al numero WhatsApp 392.5942916. “Questo Natale regala bellezza (ce n’è davvero bisogno!) e sostieni le attività di un’associazione del tuo territorio”. E’ il messaggio dell’Archeoclub rivolto ai cittadini.
Shopping bag con le opere di Italo Picini: Archeoclub lancia “A Natale regala bellezza” Zac 7
“A Natale regala bellezza… e sostieni un’associazione del tuo territorio!” è l’iniziativa natalizia promossa da Archeoclub Sulmona, sodalizio che da un anno gestisce la Pinacoteca Provinciale “Italo Picini” di Sulmona in virtù di una convenzione stipulata con la Provincia dell’Aquila, che ha come obiettivo l’apertura al pubblico e la valorizzazione della collezione di opere (ben 100 tra sculture e dipinti), donate dal Maestro Picini all’Ente Provinciale nel 2004. “Purtroppo quest’anno non abbiamo potuto esprimere al meglio tutte le nostre potenzialità” spiega il presidente Alessandro Bencivenga “per via della pandemia, ed è un rammarico perché molte iniziative erano state già messe in cantiere per festeggiare nel migliore dei modi il centenario dalla nascita del Maestro (tutti i progetti sono solo rinviati a tempi migliori!); tuttavia non abbiamo voluto rinunciare a dare vita a qualcosa che potesse celebrare degnamente questa importante ricorrenza per far conoscere l’opera e il messaggio di Italo Picini: delle bellissime e utilissime shopping bag”. L’immagine che decora la borsa, dal titolo “Carro”, è un’opera giovanile di Picini, firmata e datata 1947; attualmente conservato nella Pinacoteca Provinciale, il dipinto fu esposto alla XXIV Biennale di Venezia nel 1948 e, secondo il critico d’arte Carlo Fabrizio Carli, sembrerebbe «rinviare in modo prepotente al repertorio del futurismo deperiano». Per informazioni sul costo e sulle modalità di acquisto e consegna della shopping bag (ma anche del volume monografico Italo Picini, dal cuore del XX all’affacciarsi del XXI secolo, a cura di Cosimo Savastano, Verdone Editore, Castelli 2019), potete scrivere su Facebook (www.facebook.com/ArcheoSulmona), all’indirizzo mail sulmona@archeoclubitalia.org o al numero Whatsapp 392.5942916.
“A NATALE REGALA BELLEZZA… E SOSTIENI UN’ASSOCIAZIONE DEL TUO TERRITORIO!” – Centro Abruzzo
SULMONA – “L’Associazione “Archeoclub d’Italia – Sede di Sulmona” gestisce da un anno la Pinacoteca Provinciale “Italo Picini” (sita in via Panfilo Mazara n. 40 a Sulmona), in virtù di una convenzione stipulata con la Provincia dell’Aquila, che ha come obiettivo l’apertura al pubblico e la valorizzazione della collezione di opere (ben 100 tra sculture e dipinti), donate dal Maestro Picini all’Ente Provinciale nel 2004.Purtroppo quest’anno non abbiamo potuto esprimere al meglio tutte le nostre potenzialità, per via della pandemia, ed è un rammarico perché molte iniziative erano state già messe in cantiere per festeggiare nel migliore dei modi il centenario dalla nascita del Maestro (tutti i progetti sono solo rinviati a tempi migliori!); tuttavia non abbiamo voluto rinunciare a dare vita a qualcosa che potesse celebrare degnamente questa importante ricorrenza per far conoscere l’opera e il messaggio di Italo Picini: delle bellissime e utilissime shopping bag! L’immagine che decora la borsa, dal titolo “Carro”, è un’opera giovanile di Picini, firmata e datata 1947; attualmente conservato nella Pinacoteca Provinciale, il dipinto fu esposto alla XXIV Biennale di Venezia nel 1948 e, secondo il critico d’arte Carlo Fabrizio Carli, sembrerebbe «rinviare in modo prepotente al repertorio del futurismo deperiano».
Per informazioni sul costo e sulle modalità di acquisto e consegna della shopping bag (ma anche del volume monografico Italo Picini, dal cuore del XX all’affacciarsi del XXI secolo, a cura di Cosimo Savastano, Verdone Editore, Castelli 2019), potete scriverci su Facebook (www.facebook.com/ArcheoSulmona), all’indirizzo mail sulmona@archeoclubitalia.org o al numero Whatsapp 392.5942916.Questo Natale regala bellezza (ce n’è davvero bisogno!) e sostieni le attività di un’associazione del tuo territorio”