Ricerca per:

Bugnara intitola una piazzetta al maestro Italo Picini

06/08/2024

« di 2 »

Rassegna stampa

Centro Abruzzo News

BUGNARA: INTITOLAZIONE PIAZZETTA AL MAESTRO ITALO PICINI

BUGNARA – “Il giorno 6 Agosto 2024 alle ore 17,30 a Bugnara, nella piazzetta adiacente Palazzo Alesi, incontro con i giornalisti, le autorità politiche, civili e religiose, l’Amministrazione comunale di Bugnara, renderà omaggio al suo illustre concittadino, il Maestro Italo Picini.
Nel corso dell’incontro verrà presentata l’Associazione culturale scrivente, al suo primo appuntamento ufficiale. Saranno presentati i componenti del direttivo ed i soci. Nel prosieguo coloro che hanno collaborato fattivamente alla realizzazione del sito internet italopicini.it, illustreranno brevemente ai presenti il lavoro durato circa sei anni, necessario per dare vita a questo importante mezzo di comunicazione.
La serata proseguirà con lo scoprimento della targa con l’intitolazione di una piazzetta al Maestro Italo Picini. Dopo la Provincia dell’Aquila anche Bugnara, rende il doveroso omaggio a questo importante artista abruzzese. La serata a partire dalle ore 19,00 proseguirà presso la chiesa del SS. Rosario nella centralissima piazza di Bugnara con un recital solo piano della famosissima e bravissima Prof. Maria Gabriella Castiglione. L’evento si concluderà alle 20,30 con un buffet”.

MARCO PICINI

Presidente Ass. Culturale I.Picini


Corriere Peligno

Bugnara,1 agosto. Una conferenza stampa è in programma il giorno 6 Agosto 2024 alle ore 17,30 a Bugnara, nella piazzetta adiacente Palazzo Alesi. Lo annuncia Marco Picini Presidente Associazione Culturale” I. Picini”

“Nel corso dell’incontro con i giornalisti, le autorità politiche, civili e religiose, l’Amministrazione comunale di Bugnara- spiega la nota- renderà omaggio al suo illustre concittadino, il Maestro Italo Picini e verrà presentata l’Associazione culturale scrivente, al suo primo appuntamento ufficiale. Saranno presentati i componenti del direttivo ed i soci. Nel prosieguo coloro che hanno collaborato fattivamente alla realizzazione del sito internet italopicini.it , illustreranno brevemente ai presenti il lavoro durato circa sei anni, necessario per dare vita a questo importante mezzo di comunicazione. La serata proseguirà con lo scoprimento della targa con l’intitolazione di una piazzetta al Maestro Italo Picini. Dopo la Provincia dell’Aquila anche Bugnara, rende il doveroso omaggio a questo importante artista abruzzese. La serata a partire dalle ore 19,00 proseguirà presso la chiesa del SS. Rosario nella centralissima piazza di Bugnara con un recital solo piano della famosissima e bravissima Prof. Maria Gabriella Castiglione”.


Il Vaschione

PICINI TORNA A BUGNARA

31 LUGLIO 2024 – Bugnara riaccoglie un figlio prediletto, che nella sua arte trovò tanta ispirazione tra le persone e i luoghi alle pendici del castello. Martedì 6 agosto sarà inaugurata una mostra di Italo Picini, voluta con fervore dal nipote Marco, che ha anche realizzato il sogno di una antologia di dipinti.


Il Germe

A Bugnara una piazza in ricordo dell’artista Italo Picini

6 Agosto 2024

Bugnara rende omaggio ad Italo Picini, artista del ‘900 scomparso nel 2016. Al Maestro sarà dedicato lo speciale evento che oggi pomeriggio alle 18.30, nella piazzetta adiacente Palazzo Alesi, ricorderà il maestro Italo Picini per un omaggio che dopo la Provincia dell’Aquila anche il Comune di Bugnara sente come doveroso. Con lo scoprimento della targa di intitolazione di una piazzetta che l’amministrazione comunale ha voluto dedicare all’artista nato a Bugnara nel 1920.

Una cerimonia nella quale verrà presentata l’associazione culturale “I. Picini” che, in occasione del suo primo appuntamento ufficiale, vedrà soci e membri del direttivo presentare al pubblico www.italopicini.it, il nuovo sito internet dedicato al Maestro scomparso nel 2016. “Un sito costato sei anni di lavoro – spiega Marco Picini, nipote dell’artista – dove sarà possibile trovare tutte le informazioni biografiche ed artistiche di mio zio”. Un sito completo dove nulla è stato trascurato per far conoscere al mondo la figura non solo artistica di Italo Picini. Ad arricchire la serata, dopo le presentazioni ufficiali il recital solo piano che la professoressa Maria Gabriella Castiglione eseguirà nella chiesa del SS Rosario.

Un evento quello di oggi che arriva dopo un percorso lungo quasi sette anni iniziato nel lontano 2017 quando con l’allora sindaco di Bugnara Giuseppe Lo Stracco si pensò di rendere omaggio all’illustre concittadino, come racconta Marco Picini felice di vedere finalmente realizzato un sogno. E nel paese dove Picini nacque oggi finalmente l’evento per il quale il nipote dell’artista sente il dovere di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito “tra cui, purtroppo, nessuno di Sulmona”. Parole che il nipote del grande artista pronuncia con amarezza sottolineando come la figura dello zio sia stata negli anni apprezzata e riconosciuta da molti “ma non da chi più di altri avrebbe dovuto”. Allude alla città di Sulmona Marco Picini a suo dire “assente” nel ricordo dell’artista che nel capoluogo peligno è stato anche preside titolare dell’Istituto d’Arte dopo avervi insegnato pittura, disegno e arte del tessuto.


Onda TV

Bugnara intitola una piazzetta al Maestro Italo Picini

Il 6 Agosto prossimo alle ore 17,30 a Bugnara, sarà ufficializzata l’intitolazione di una piazzetta al maestro Italo Picini. Dopo la Provincia dell’Aquila anche Bugnara rende il doveroso omaggio a questo importante artista abruzzese. Con una conferenza stampa sarà presentato l’evento e verrà presentata l’Associazione culturale, al suo primo appuntamento ufficiale e saranno presentati i componenti del direttivo ed i soci. Tutti quelli che hanno collaborato fattivamente alla realizzazione del sito internet italopicini.it, illustreranno brevemente ai presenti il lavoro durato circa sei anni, necessario per dare vita a questo importante mezzo di comunicazione. La serata proseguirà con lo scoprimento della targa con l’intitolazione di una piazzetta al Maestro Italo Picini. La serata a partire dalle ore 19,00 proseguirà presso la chiesa del SS. Rosario nella centralissima piazza di Bugnara con un recital solo piano della famosissima e bravissima Prof. Maria Gabriella Castiglione. L’evento si concluderà alle 20,30 con un buffet.


Rete 5

SULMONA – Si terrà il giorno 6 agosto alle ore 17:30 a Bugnara, nella piazzetta adiacente Palazzo Alesi, la cerimonia di Intitolazione della piazzetta al maestro Italo Picini

Nel corso dell’incontro con i giornalisti, le autorità politiche, civili e religiose, l’Amministrazione comunale di Bugnara, renderà omaggio al suo illustre concittadino, il Maestro Italo Picini.

Nel corso dell’incontro verrà presentata l’Associazione culturale scrivente, al suo primo appuntamento ufficiale. Saranno presentati i componenti del direttivo ed i soci.

Nel prosieguo coloro che hanno collaborato fattivamente alla realizzazione del sito internet italopicini.it , illustreranno brevemente ai presenti il lavoro durato circa sei anni, necessario per dare vita a questo importante mezzo di comunicazione.

La serata proseguirà con lo scoprimento della targa con l’intitolazione di una piazzetta al Maestro Italo Picini.

Dopo la Provincia dell’Aquila anche Bugnara, rende il doveroso omaggio a questo importante artista abruzzese.

La serata a partire dalle ore 19,00 proseguirà presso la chiesa del SS. Rosario nella centralissima piazza di Bugnara con un recital solo piano della famosissima e bravissima Prof. Maria Gabriella Castiglione. L’evento si concluderà alle 20,30 con un buffet.


Rete Abruzzo

MA ITALO PICINI GUARDAVA A SINISTRA!

di Luigi Liberatore – Bugnara è un Comune piccolo. Anzi, minuscolo. Reso grande da suoi

piccoli grandi uomini tra i quali Italo Picini, artista poliedrico migliore certamente di quella critica, quella solitamente accreditata, che, almeno in vita, lo guardava con sussiego. È stato rivisitato Italo Picini, e post mortem è stata riconosciuta alla sua arte, pittorica e non solo, uno spessore enorme, mai valutato però sul piano politico. Meno male. Io l’ho conosciuto. Più di una volta ha fatto le scale per venire nella redazione del TEMPO solo per dirmi: “Che ci fai tu in questo giornale”? Sapevo cosa volesse dirmi, e io gli ho sempre risposto che stavo lì per il salario. Ero consapevole che il termine salario acuisse la sua attenzione, sicché sorridente se ne andava dandomi anche un buffetto sulla faccia. Se ne stava coi “compagni”, mica altri. Era antiamericano perché quando si parlava di Vietnam si accalorava e io per calmarlo gli dicevo che era un esperto di tappeti e non di politica estera. “Ragazzo, non esagerare”, diceva, e io allora ci scherzavo non sapendo davvero di quale “tessuto” fosse costituita la sua esistenza. Ero troppo giovane, quasi supponente per il solo fatto di essere un giornalista di un quotidiano nazionale. Non mi rendevo conto di avere di fronte un personaggio. Non ho e non avevo nessun interesse a svelare questi miei ricordi, ma qualcuno mi ha fatto sapere che martedì prossimo il Comune di Bugnara scoprirà una targa in suo onore. Ho letto la locandina e mi sono soffermato sulla sfilza dei consiglieri regionali presenti alla manifestazione: Uno sbarramento di fuoco tutto rivolto a destra. Sapete cosa avrebbe detto Italo Picini: Io non ci andrò!


BUGNARA, UNA PIAZZETTA INTITOLATA AL MAESTRO ITALO PICINI: IL 6 AGOSTO L’INAUGURAZIONE

Martedì prossimo, 6 agosto, Bugnara renderà omaggio al maestro Italo Picini con una cerimonia speciale dedicata al pittore abruzzese, nato a Bugnara il 9 novembre 1920 e scomparso a Sulmona nell’ottobre 2016 all’età di 95 anni. L’evento si svolgerà a partire dalle 17.30 nella piazzetta adiacente a Palazzo Alesi, dove sarà presentata ufficialmente l’associazione culturale Italo Picini.

Durante la cerimonia, verranno presentati i membri del direttivo dell’associazione, i soci e coloro che hanno contribuito alla realizzazione del sito internet italopicini.it. Questo importante progetto, che ha richiesto circa sei anni di lavoro, è stato creato per valorizzare e divulgare l’opera del maestro Picini, offrendo una risorsa preziosa per conoscere e apprezzare il suo contributo all’arte.

La cerimonia proseguirà con lo scoprirmento della targa dedicata al maestro Italo Picini e con l’intitolazione della piazzetta al maestro Italo Picini, un artista che ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale abruzzese, confermando così l’impegno di Bugnara nel rendere omaggio al suo illustre concittadino e per celebrare e preservare il patrimonio artistico e culturale locale. Questo gesto segue l’iniziativa della Provincia dell’Aquila, che ha già onorato l’artista con una mostra e altre celebrazioni.

Alle 19, l’evento si sposterà nella chiesa del Santissimo Rosario, situata nella centralissima piazza di Bugnara, per un recital solo piano della pianista Maria Gabriella Castiglione. La serata si concluderà alle 20.30 con un buffet, offrendo un’opportunità per socializzare e riflettere sull’importanza dell’eredità artistica di Italo Picini.

L’intitolazione della piazzetta e le celebrazioni del 6 agosto rappresentano un momento significativo per riconoscere e celebrare il talento e l’impatto culturale di un artista che ha contribuito a arricchire la scena artistica abruzzese e italiana.


ZAC

Bugnara intitola una piazza al maestro Italo Picini, oggi la cerimonia

Oggi alle 17.30, a Bugnara, sarà intitolata una piazza a Italo Picini, maestro d’arte e pittore, nell’occasione sarà presentata l’associazione dedicata all’artista e il sito internet italopicini.it . La serata a partire dalle 19 proseguirà nella chiesa del Santissimo Rosario nella centralissima piazza di Bugnara con un recital solo piano di Maria Gabriella Castiglione.