PINACOTECA PROVINCIALE “ITALO PICINI”. “BUON COMPLEANNO, MAESTRO!” – Centro Abruzzo
SULMONA – “L’Associazione “Archeoclub d’Italia APS – Sede di Sulmona” è lieta di invitare la cittadinanza all’evento “Buon compleanno, maestro!”, che si terrà il prossimo mercoledì 9 novembre 2022, alle ore 16:00, presso la Pinacoteca Provinciale “Italo Picini” a Sulmona (via P. Mazara, 40), in occasione del 102° anniversario della nascita del maestro Italo Picini (09/11/1920). Protagonisti dell’incontro saranno alcuni studenti dell’IIS “Ovidio” di Sulmona:Denise Marcovecchio, Andrea Fasciani e Sameera Abdiu (classe 2 A del Liceo Artistico “G. Mazara”), guidati dalle docenti Giovanna Ruscitti e Alessandra Giancola, illustreranno il percorso artistico di Italo Picini e intervisteranno tre allievi del maestro, oggi affermati artisti (Nunzio Di Placido ed Ernesto Oliva) o stimati docenti (Clara D’Antonio). Gli studenti del Liceo Classico “Ovidio” Matteo Marrese (classe 4 B), Beatrice Marzolini e Tommaso Tronca (4 C), coordinati dalle docenti Cristina Martinelli e Sabrina Cardone e accompagnati al flauto da Cecilia Bonaventura (classe 4 A), leggeranno alcuni brani tratti dal romanzo “Una vita violenta” di Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre in questo anno il Centenario della nascita (05/03/1922); l’iniziativa s’inserisce nell’ambito del progetto #ioleggoperché (www.ioleggoperche.it), che ha tra i suoi obiettivi la donazione di libri per le biblioteche scolastiche, da acquistare presso le librerie gemellate nel periodo 5-13 novembre 2022 (nel caso del liceo “Ovidio” la libreria gemellata è Susilibri, poco distante dalla sede dell’incontro)”.
Gli studenti raccontano Picini. Un evento in memoria del maestro – Onda TV di Andrea D’Aurelio
NOV 8, 2022
Un evento dedicato alla cultura e lettura ma soprattutto per ricordare l’indimenticabile maestro, Italo Picini. L’evento “Buon compleanno, maestro!”, si terrà il prossimo mercoledì 9 novembre 2022, alle ore 16:00, presso la Pinacoteca Provinciale “Italo Picini” a Sulmona (via P. Mazara, 40), in occasione del 102° anniversario della nascita del maestro Italo Picini (09/11/1920). Protagonisti dell’incontro saranno alcuni studenti dell’IIS “Ovidio” di Sulmona: Denise Marcovecchio, Andrea Fasciani e Sameera Abdiu (classe 2 A del Liceo Artistico “G. Mazara”), guidati dalle docenti Giovanna Ruscitti e Alessandra Giancola, illustreranno il percorso artistico di Italo Picini e intervisteranno tre allievi del maestro, oggi affermati artisti (Nunzio Di Placido ed Ernesto Oliva) o stimati docenti (Clara D’Antonio). Gli studenti del Liceo Classico “Ovidio” Matteo Marrese (classe 4 B), Beatrice Marzolini e Tommaso Tronca (4 C), coordinati dalle docenti Cristina Martinelli e Sabrina Cardone e accompagnati al flauto da Cecilia Bonaventura (classe 4 A), leggeranno alcuni brani tratti dal romanzo “Una vita violenta” di Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre in questo anno il Centenario della nascita (05/03/1922); l’iniziativa s’inserisce nell’ambito del progetto #ioleggoperché (www.ioleggoperche.it), che ha tra i suoi obiettivi la donazione di libri per le biblioteche scolastiche, da acquistare presso le librerie gemellate nel periodo 5-13 novembre 2022 (nel caso del liceo “Ovidio” la libreria gemellata è Susilibri, poco distante dalla sede dell’incontro).
Leggere Picini: gli studenti festeggiano i 102 anni dell’artista – Il Germe
8 NOVEMBRE 2022
Pittura, musica e scrittura, anzi lettura, è il connubio che caratterizzerà domani l’iniziativa dell’Archeoclub di Sulmona: in occasione dei 102 anni dalla sua nascita, infatti, presso la pinacoteca provinciale di via Mazara sarà festeggiato Italo Picini, a cui il presidio culturale è intitolato. Protagonisti saranno soprattutto gli studenti che, nell’ambito del progetto #ioleggoperché (che dal 5 al 13 novembre finalizzerà gemellaggi con le librerie per la donazione di testi alle biblioteche scolastiche), intervisteranno tre allievi di Picini (Nunzio Di Placido, Ernesto Oliva e Clara D’Antonio), mentre altri ragazzi daranno vita ad un reading del romanzo “Una vita violenta” di Pier Paolo Pasolini, accompagnati dalla musica del flauto.
Gli studenti sono quelli del secondo anno del liceo artistico Mazara Denise Marcovecchio, Andrea Fasciani e Sameera Abdiu, che illustreranno il percorso artistico di Picini e intervisteranno i suoi allievi; e quelli delle classi quarte del liceo classico Ovidio Matteo Marrese, Beatrice Marzolini e Tommaso Tronca che leggeranno Pasolini, accompagnati dal flauto di Cecilia Bonaventura (anche lei studentessa del quarto anno).
L’appuntamento è alle ore 16 in via Mazara (sede della Provincia).
“Buon compleanno, maestro!” Archeoclub celebra Italo Picini presso la Pinacoteca Provinciale – Rete 5
7 Novembre 2022
SULMONA – L’Associazione “Archeoclub d’Italia APS – Sede di Sulmona” è lieta di invitare la cittadinanza all’evento “Buon compleanno, maestro!”, che si terrà il prossimo mercoledì 9 novembre 2022, alle ore 16:00, presso la Pinacoteca Provinciale “Italo Picini” a Sulmona (via P. Mazara, 40), in occasione del 102° anniversario della nascita del maestro Italo Picini (09/11/1920).
Protagonisti dell’incontro saranno alcuni studenti dell’IIS “Ovidio” di Sulmona: Denise Marcovecchio, Andrea Fasciani e Sameera Abdiu (classe 2 A del Liceo Artistico “G. Mazara”), guidati dalle docenti Giovanna Ruscitti e Alessandra Giancola, illustreranno il percorso artistico di Italo Picini e intervisteranno tre allievi del maestro, oggi affermati artisti (Nunzio Di Placido ed Ernesto Oliva) o stimati docenti (Clara D’Antonio). Gli studenti del Liceo Classico “Ovidio” Matteo Marrese (classe 4 B), Beatrice Marzolini e Tommaso Tronca (4 C), coordinati dalle docenti Cristina Martinelli e Sabrina Cardone e accompagnati al flauto da Cecilia Bonaventura (classe 4 A), leggeranno alcuni brani tratti dal romanzo “Una vita violenta” di Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre in questo anno il Centenario della nascita (05/03/1922).
L’iniziativa s’inserisce nell’ambito del progetto #ioleggoperché (www.ioleggoperche.it), che ha tra i suoi obiettivi la donazione di libri per le biblioteche scolastiche, da acquistare presso le librerie gemellate nel periodo 5-13 novembre 2022 (nel caso del liceo “Ovidio” la libreria gemellata è Susilibri, poco distante dalla sede dell’incontro).
“BUON COMPLEANNO MAESTRO”, EVENTO IN RICORDO DELL’ARTISTA ITALO PICINI – Rete Abruzzo
8 Novembre 2022
L“Archeoclub d’Italia APS, sede di Sulmona” organizza l’evento “Buon compleanno, maestro!”, che si terrà domani, mercoledì 9 novembre, alle 16, presso la Pinacoteca Provinciale “Italo Picini” a Sulmona (via Mazara, 40), in occasione del 102° anniversario della nascita del maestro Italo Picini (09/11/1920). Protagonisti dell’incontro saranno alcuni studenti dell’IIS “Ovidio” di Sulmona: Denise Marcovecchio, Andrea Fasciani e Sameera Abdiu (classe 2 A del Liceo Artistico “Mazara”), guidati dalle docenti Giovanna Ruscitti e Alessandra Giancola, illustreranno il percorso artistico di Italo Picini e intervisteranno tre allievi del maestro, oggi affermati artisti(Nunzio Di Placido ed Ernesto Oliva) o stimati docenti (Clara D’Antonio). Gli studenti del Liceo Classico “Ovidio” Matteo Marrese (classe 4 B), Beatrice Marzolini e Tommaso Tronca (4 C), coordinati dalle docenti Cristina Martinelli e Sabrina Cardone e accompagnati al flauto da Cecilia Bonaventura (classe 4 A), leggeranno alcuni brani tratti dal romanzo “Una vita violenta” di Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre in questo anno il Centenario della nascita (05/03/1922); l’iniziativa s’inserisce nell’ambito del progetto #ioleggoperché (www.ioleggoperche.it), che ha tra i suoi obiettivi la donazione di libri per le biblioteche scolastiche, da acquistare presso le librerie gemellate nel periodo 5-13 novembre 2022 (nel casodel liceo “Ovidio” la libreria gemellata è Susilibri, poco distante dalla sede dell’incontro).
I giovani festeggiano due maestri del 900: Italo Picini e Pier Paolo Pasolini – Zac 7
L’Associazione “Archeoclub d’Italia APS – Sede di Sulmona” ha organizzato la manifestazione “Buon compleanno, maestro!”, oggi 9 novembre, nella Pinacoteca Provinciale “Italo Picini” a Sulmona in occasione del 102° anniversario della nascita del maestro Italo Picini (09/11/1920). Protagonisti dell’incontro alcuni studenti dell’IIS “Ovidio” di Sulmona: Denise Marcovecchio, Andrea Fasciani e Sameera Abdiu (classe 2 A del Liceo Artistico “G. Mazara”), guidati dalle docenti Giovanna Ruscitti e Alessandra Giancola, hanno illustrato il percorso artistico di Italo Picini e intervisteranno tre allievi del maestro, oggi affermati artisti (Nunzio Di Placido ed Ernesto Oliva) o stimati docenti (Clara D’Antonio). Gli studenti del Liceo Classico “Ovidio” Matteo Marrese (classe 4 B), Beatrice Marzolini e Tommaso Tronca (4 C), coordinati dalle docenti Cristina Martinelli e Sabrina Cardone e accompagnati al flauto da Cecilia Bonaventura (classe 4 A), hanno letto alcuni brani tratti dal romanzo “Una vita violenta” di Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre in questo anno il Centenario della nascita (05/03/1922); l’iniziativa s’inserisce nell’ambito del progetto #ioleggoperché (www.ioleggoperche.it), che ha tra i suoi obiettivi la donazione di libri per le biblioteche scolastiche, da acquistare presso le librerie gemellate nel periodo 5-13 novembre 2022 (nel caso del liceo “Ovidio” la libreria gemellata è Susilibri, poco distante dalla sede dell’incontro.