BUON COMPLEANNO, MAESTRO! UNA PROPOSTA PROGETTUALE PER LA PINACOTECA PICINIANA A CURA DEGLI STUDENTI DEL LICEO ARTISTICO “MAZARA” – CENTROABRUZZONEWS
SULMONA – “Il prossimo sabato 9 novembre 2024 ricorrerà il 104° anniversario della nascita del maestro Italo Picini (Bugnara, 9 novembre 1920 – Sulmona, 12 ottobre 2016) e, come di consueto l’Archeclub – sede di Sulmona, intende ricordare il pittore sulmonese con un’iniziativa a lui dedicata. Per l’occasione, partner dell’associazione sarà il Polo liceale “Ovidio”. L’appuntamento è alle ore 10:00, presso l’aula magna del Liceo Artistico “G. Mazara” (ingresso su via Silvestro di Giacomo n. 22), erede dell’omonimo Istituto d’Arte di cui il maestro Picini fu docente e preside. Protagonisti dell’iniziativa saranno gli studenti degli indirizzi “Architettura e Ambiente” e “Arti Figurative” del liceo, i quali, coordinati dalle docenti Carmen Lucci, Zoraide Palozzo e Claudia Colangelo, presenteranno le loro proposte di rinnovamento e promozione riguardanti la Pinacoteca Provinciale “Italo Picini”. Gli studenti dell’indirizzo “Architettura e Ambiente”, in particolare, hanno lavorato sul progetto di un nuovo allestimento del percorso museale, mentre quelli dell’indirizzo “Arti Figurative” si sono cimentati nell’elaborazione di un logo e di materiale informativo a servizio dei visitatori.
Le attività, che hanno visto impegnati gli studenti già a partire dallo scorso anno, sono svolte in base ad una convenzione tra la Sede di Sulmona di Archeoclub d’Italia, gestore della Pinacoteca Provinciale “Italo Picini”, e l’IIS “Ovidio”, di cui fa parte il Liceo Artistico “G. Mazara”.
Presidente Archeoclub d’Italia – sede di Sulmona
Alessandro Bencivenga
Comunicazione esterna “IIS Ovidio”- Sulmona
Annalisa Civitareale
Italo Picini, Archeoclub e Polo “Ovidio” celebrano l’anniversario del maestro – Il Germe
5 Novembre 2024
L’Archeoclub di Sulmona ricorda Italo Picini, nel 104° anniversario della nascita del maestro, che ricorrerà il prossimo sabato 9 novembre. Un evento in sinergia con il Polo liceale “Ovidio”, partner dell’associazione.
L’appuntamento è alle ore 10:00, presso l’aula magna del Liceo Artistico “G. Mazara”, erede dell’omonimo Istituto d’Arte di cui il maestro Picini fu docente e preside,
Protagonisti dell’iniziativa saranno gli studenti degli indirizzi “Architettura e Ambiente” e “Arti Figurative” del liceo, i quali, coordinati dalle docenti Carmen Lucci, Zoraide Palozzo e Claudia Colangelo, presenteranno le loro proposte di rinnovamento e promozione riguardanti la Pinacoteca Provinciale “Italo Picini”. Gli studenti dell’indirizzo “Architettura e Ambiente”, in particolare, hanno lavorato sul progetto di un nuovo allestimento del percorso museale, mentre quelli dell’indirizzo “Arti Figurative” si sono cimentati nell’elaborazione di un logo e di materiale informativo a servizio dei visitatori.
Le attività, che hanno visto impegnati gli studenti già a partire dallo scorso anno, sono svolte in base ad una convenzione tra la Sede di Sulmona di Archeoclub d’Italia, gestore della Pinacoteca Provinciale “Italo Picini”, e l’IIS “Ovidio”, di cui fa parte il Liceo Artistico “G. Mazara”.
Buon Compleanno, Maestro! Una proposta progettuale per la pinacoteca piciniana a cura degli studenti del Liceo Artistico “Mazara” – Onda TV
L’appuntamento è alle ore 10:00, presso l’aula magna del Liceo Artistico “G. Mazara” (ingresso su via Silvestro di Giacomo n. 22), erede dell’omonimo Istituto d’Arte di cui il maestro Picini fu docente e preside,
Protagonisti dell’iniziativa saranno gli studenti degli indirizzi “Architettura e Ambiente” e “Arti Figurative” del liceo, i quali, coordinati dalle docenti Carmen Lucci, Zoraide Palozzo e Claudia Colangelo, presenteranno le loro proposte di rinnovamento e promozione riguardanti la Pinacoteca Provinciale “Italo Picini”. Gli studenti dell’indirizzo “Architettura e Ambiente”, in particolare, hanno lavorato sul progetto di un nuovo allestimento del percorso museale, mentre quelli dell’indirizzo “Arti Figurative” si sono cimentati nell’elaborazione di un logo e di materiale informativo a servizio dei visitatori.
Le attività, che hanno visto impegnati gli studenti già a partire dallo scorso anno, sono svolte in base ad una convenzione tra la Sede di Sulmona di Archeoclub d’Italia, gestore della Pinacoteca Provinciale “Italo Picini”, e l’IIS “Ovidio”, di cui fa parte il Liceo Artistico “G. Mazara”.
SULMONA CELEBRA IL 104° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DEL MAESTRO ITALO PICINI CON UN’INIZIATIVA DEDICATA AGLI STUDENTI – Rete Abruzzo
5 Novembre 2024
Sabato prossimo, 9 novembre, Sulmona si appresta a celebrare il 104° anniversario della nascita di Italo Picini, rinomato pittore e maestro nato a Bugnara nel 1920 e scomparso a Sulmona nel 2016. L’evento commemorativo, organizzato dall’Archeoclub di Sulmona in collaborazione con il Polo liceale “Ovidio”, è in programma alle 10 nell’aula magna del Liceo artistico “Mazara” (con ingresso da via Silvestro di Giacomo, n. 22), istituto che vanta una storia intrecciata con quella del maestro Picini, già docente e preside della scuola.
L’iniziativa sarà dedicata alla Pinacoteca provinciale “Italo Picini”, con la partecipazione attiva degli studenti degli indirizzi “architettura e ambiente” e “arti figurative” del Liceo artistico. Guidati dalle docenti Carmen Lucci, Zoraide Palozzo e Claudia Colangelo, i ragazzi presenteranno proposte di valorizzazione e rinnovamento del museo dedicato al maestro Picini.
In particolare, gli studenti dell’indirizzo “architettura e ambiente” hanno lavorato a un progetto di rinnovamento del percorso museale della Pinacoteca, con nuove soluzioni per l’allestimento degli spazi espositivi. Gli studenti dell’indirizzo “arti figurative”, invece, si sono concentrati sulla creazione di un logo e di materiale informativo per arricchire l’esperienza dei visitatori e promuovere il museo. Queste attività, portate avanti dagli studenti fin dallo scorso anno scolastico, rientrano in una convenzione tra l’Archeoclub di Sulmona, gestore della Pinacoteca provinciale “Italo Picini”, e l’Istituto “Ovidio”, di cui il Liceo artistico “Mazara” fa parte.
L’evento rappresenta un momento importante non solo per ricordare la figura di Picini, ma anche per coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di apprendimento e valorizzazione della cultura artistica locale. Grazie al contributo degli studenti, l’eredità del maestro Picini continua a ispirare e a vivere nella città di Sulmona.