Ricerca per:

FINALMENTE CI SIAMO!!

Dopo otto lunghi anni di lavoro, oggi presentiamo ufficialmente l’associazione culturale “Italo Picini” ed inauguriamo il sito finalmente “on-line” a lui dedicato.

L’Associazione è stata costituita nel Maggio del 2023 con un gruppo di amici, che hanno sposato questo progetto per la divulgazione e l’organizzazione di eventi legati alla figura del Maestro d’arte Italo Picini.

Il primo evento che l’associazione ha organizzato è proprio quello odierno a Bugnara. Ci sono in ballo a tutt’oggi due importanti eventi di caratura internazionale che ci auguriamo presto di poter condividere con tutti voi.

In particolare con le istituzioni, gli appassionati d’arte e con i rappresentanti della cultura che hanno già manifestato la volontà di voler collaborare personalmente alla realizzazione di questi ambiziosi progetti.

Dell’associazione di cui mi onoro di essere stato nominato Presidente, fanno parte: Lucia Fiore, Nadia Lolletti, Maria Pallozzi, Giulio De Santis, Andrea Giovannelli, Enzo La Civita, Umberto D’Eramo, Luisana Liberatore e Marianna Nolfi. Tutte persone a cui va il mio personale ringraziamento per la disponibilità e sensibilità mostrata nei miei confronti. Grazie di vero cuore!!

Siamo certi che lavoreremo insieme con impegno e passione per contribuire a creare i presupposti per una rinascita culturale che a parte casi particolari, il nostro territorio ha veramente bisogno. Noi ci siamo. Chi volesse contribuire al nostro progetto, sia apportando nuove idee oppure con una personale collaborazione, potrà farlo contattandoci. Tutti sarete i benvenuti!!

Passiamo ora ad occuparci del sito web che oggi ufficialmente potrà essere pubblicizzato a dovere e che tutti potranno visitare. Dal sito è possibile accedere alla pagina “Faceebok” dedicata ad Italo Picini ed al canale “youtube” dove è possibile rivedere filmati, immagini e servizi dedicati all’artista bugnarese.

Passiamo ora ai ringraziamenti di tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato con il sottoscritto in questi lungi e faticosi otto anni.

Il primo ringraziamento va ai miei genitori; a mia madre qui presente che mi ha dovuto sopportare in questi 96 mesi soprattutto nei momenti di difficoltà e di stress, ed a mio padre che è venuto a mancare circa tre anni fa che mi ha sempre incoraggiato per il lavoro che stavo portando avanti. Senza di loro difficilmente sarei riuscito a centrare questi obbiettivi.

Ed ora iniziamo il lungo ma doveroso elenco dei ringraziamenti:

Prof. Cosimo Savastano, compianto storico, artista e scrittore che ha curato la monografia su Italo Picini. Suo grande amico ha frequentato per anni lo studio dove hanno discusso e approfondito le tematiche delle arti figurative del novecento e non solo.

Prof. Carlo Fabrizio Carli, famosissimo critico d’arte che con una sua memorabile intervista a Savastano, dipinse (è proprio il caso di dirlo) mirabilmente la figura ma soprattutto le opere del Picini.

Prof. Luciana Arbace, instancabile organizzatrice di eventi, ex direttore del Polo Museale d’Abruzzo che ha coinvolto mio zio in eventi di caratura regionale e nazionale (vedi Premio Michetti del 2013).

Adriana Gandolfi, antropologa e poliedrico personaggio che ha organizzato eventi che riguardano in particolare la tessitura artistica abruzzese di cui mio zio è stato protagonista nella sua lunga carriera.

Dott. Marcello Lucci critico d’arte affermato nel panorama nazionale grandissimo estimatore del Picini, anche oggi presente a testimonianza dell’affetto che nutriva nei suoi confronti.

Prof. Palma Crea Cappuccili che non ha certo bisogno di presentazioni, che nel Dicembre 2017 organizzò alla Rotonda di S.Francesco la rassegna pittorica “L’eco di Picini nella Valle Peligna”.

Tutti i critici d’arte ed artisti che hanno scritto e parlato di Picini nella loro attività professionale: A. Bandera – C. Barbieri – C. Baumgarth – F. Bellonzo – E. Bellucci – P.P. Bellucci – M. Biancale – B. Bianchi – R. Biason – A. Bonanni – M. Calabrese – F. Cavallo – S. Cicatelli – A. Civitareale – C. Alicandri Ciufelli – E. Costi – E. Di Carlo – P. D’Andrea – E. Doni – M. Gallian – A. Gasbarrini -O. Giannangeli – G. Giullante – S. Girace – R. Grabsky – V. Guzzi – F. lengo – M. Lucci – M. Lunetta – A. Mancini – M. Magnifici – G. Magrini – L. Marziano – E. Mattiocco – M. Melson – P, Moretti – R. Notte – R. Panza – O. Pelino – G. Piccirilli – M. Portalupi – C. Ricciardi – G. Rosato -A. Rubini – A. Sardi – P. Scarpa – G. Sciortino – G. Sgattoni – G. Spinelli de Sant’Elena – I. Strozzieri – P. Tirone – W. Tortoreto – C. Toumarinson – A. Trinchini – Var – M. Venturoli – Von Graefe – F. Zamponini.

La Verdone Editore per le pubblicazioni dedicate a mio zio. Un caloroso ringraziamento ed abbraccio a Domenico ed Alfredo per la loro collaborazione e disponibilità. Una casa editrice di altissimo livello che proprio negli ultimi mesi, sono abilmente riusciti a dar vita a delle pubblicazioni che saranno protagoniste della storia della cultura della nostra regione nei prossimi anni.

L’Asp numero 2 della provincia dell’Aquila nelle persone del Presidente, avv. Armando Valeri e del Direttore, dott. Alessandro Pantaleo per la proficua collaborazione avuta in questi anni con l’ente pio che amministrano.

Il prof. Alessandro Bencivenga, Presidente dell’”Archeoclub” che da anni ha la gestione della Pinacoteca provinciale in via Mazara a Sulmona. Un particolare ringraziamento a tutto il Direttivo ed in particolare all’architetto Massimo Giorgi Piccirilli.

L’Associazione “Casa delle culture” per la collaborazione instaurata in questi anni con l’ex Presidente dott. Rosa Giammarco instancabile organizzatrice di eventi.

La Fondazione Cassa di Risparmio della provincia dell’Aquila per essere stata vicina ad associazioni che hanno collaborato con il sottoscritto per organizzazioni di progetti culturali. Un plauso e ringraziamento al Presidente Domenico Taglieri ed al dott. Armando Sinibaldi.

La banca di Credito cooperativo di Pratola Peligna per essere stata in passato vicina alla figura del Maestro Italo Picini. Un sentito ringraziamento al compianto Prof. Domenico Ciaglia e all’ex Presidente Mariassunta Rossi. Un forte abbraccio per quello che ha fatto, e sono certo farà in futuro, all’infaticabile Nestore Presutti da sempre in prima linea per l’organizzazione di eventi culturali nel nostro territorio.

Un saluto a tutti gli estimatori ed allievi di mio zio, che negli anni mi hanno manifestato la gratitudine e grande stima per il loro Maestro. Una menzione particolare la meritano Giuliano Presutti, Nunzio Di Placido, Nadia lolletti, Arturo Faiella ed il Maestro Oliva. Un caro saluto anche a Mariolina Pallozzi, figlia del grande Gaetano con cui collaboro ormai da diversi anni. La famiglia Pelino per la vicinanza e la stima che hanno sempre avuto per mio zio.

La Regione Abruzzo da sempre vicina alle tematiche ed alle opere del Picini. Un particolare ringraziamento va all’Avv. Massimo Verrecchia, consigliere regionale che ha permesso con il suo interessamento questa manifestazione e la realizzazione del sito internet. Una persona generosa e disponibile che certamente molto potrà dare a questo territorio. Un grazie anche all’onorevole Nazario Pagano che finanziò come Presidente del Consiglio Regionale il Premio Michetti a Francavilla con “Omaggio ad Italo Picini” nel 2017.

La Provincia dell’Aquila. Un grazie immenso al Presidente avv. Angelo Caruso che personalmente si è impegnato a reperire i fondi necessari per effettuare i lavori di riparazione urgentissimi alla Pinacoteca provinciale alcuni anni fa e che ha fortemente voluto l’intitolazione della stessa ad Italo Picini. Indispensabile e determinante allora, anche l’intervento dell’ex consigliere provinciale Mauro Tirabassi che tempestivamente si adoperò per informare e sollecitare la giunta per stanziare con urgenza le somme necessarie agli interventi strutturali di cui necessitava. Un sentito ringraziamento ovviamente va anche all’ex Presidente della Provincia, dott. Palmiero Susi che convinse mio zio a donare 100 sue opere e nel 2003 inaugurò la Pinacoteca in questione. Grazie anche all’ex Presidente Antonio De Crescentiis ed alla consigliera Roberta Salvati per l’impegno proficuo nella gestione di questo spazio culturale.

Il prof. Vittorio Sgarbi per la vicinanza alle opere di Italo Picini e che in ben due occasioni nelle sue sortire a Sulmona volle incontrarlo. Storica la sua visita durante il covid alla Pinacoteca provinciale che visitò con grande attenzione e meraviglia.

Un grazie a Giuseppe Guastella, giornalista del Corriere della sera che intervistò Sgarbi sulla figura di Italo Picini nel Dicembre 2020. L’intervista ebbe una grande rilevanza e valenza a livello nazionale. Da quell’articolo nacque l’idea del Museo del realismo.

Il dott. Commercialista Roberto Gentile, per la sua grande disponibilità e competenza, fondamentale nei consigli che mi ha dato quando si dovevano fare scelte dal punto di vista gestionale molto importanti.

Il Comune di Pratola Peligna che da sempre ha coinvolto Italo Picini in eventi, congressi, premi e mostre a lui dedicate, Nel sito ovviamente troverete il dettaglio di queste manifestazioni. La donazione a Palazzo Colella di circa 40 opere di Italo Picini, porteranno, al termine di lavori di ristrutturazione dello storico palazzo, come impegno del Sindaco avv. Antonella Di Nino alla intitolazione di una sala.

Il “Rotary club di Sulmona” che organizzò una festa a sorpresa in occasione del suo compleanno. Il novantesimo.

Il dott. Ivan Lancia sempre a me vicino nei momenti in cui era richiesta la forza fisica per spostamenti di opere o per lavori pesanti.

Il Presidente dell’associazione “Nemesis”, Alfredo Paglialonga per aver organizzato alcuni mesi fa una mostra a Pratola in omaggio a mio zio.

Il circolo culturale “Maw” con Italia Gualtieri, grande studiosa ed appassionata d’arte che ha organizzato un incontro nella pinacoteca provinciale qualche mese fa con la collaborazione della storica dell’arte prof. Mariassunta Ciccarelli.

La conosciutissima famiglia Santacroce da anni leader nel servizio della ristorazione ed accoglienza con gli hotel Meeting ed Ovidius a Sulmona che hanno sponsorizzato il sito internet. Un grazie veramente molto sentito. Come non posso non ringraziare anche la ditta Stati Marmi ed il titolare Nico per aver offerto le targhe sia nell’inaugurazione della Pinacoteca provinciale sia in quella odierna.

La ditta Archimede nella persona di Sergio de Santis che hanno realizzato il sito internet. Mi hanno dovuto sopportare per alcuni mesi ma vi posso garantire che anche loro oggi sono soddisfatti del risultato.

Un grazie di cuore a tutti i giornalisti e le testate che hanno seguito le vicende artistiche di questo grande artista del Novecento.

Un particolare ringraziamento all’emittente televisiva Onda tv nella persona della titolare Pasquina Schiappa e al giornalista Andrea d’Aurelio sempre presente a tutti e sottolineo tutti gli eventi organizzati. Un sentito ringraziamento all’avv. Vincenzo Colaiacovo che nelle pagine del suo sito “Il Vaschione” ha ricordato più volte la grandezza artistica di un grande pittore abruzzese che lui amava frequentare.

Gli amici che due anni fa collaborarono all’organizzazione della mostra in questa splendida cittadina. Il prof. Fernando Fiore, la dott. Astrid d’Eramo, la dott. Luisana Liberatore e Latifa Benharara.

I fotografi Salvatore Mancini, Andrea Pantaleo, Claudio Lattanzio, Umberto d’Eramo, Alfredo Verdone e l’azienda Hobby foto di Sulmona per il lavoro svolto in questi anni.

Ovviamente, mi perdoneranno sicuramente, tutti coloro che in buona fede, ma anche e soprattutto per l’età che avanza inesorabilmente non ho menzionato.

Concludo ovviamente nel ringraziare il Comune di Bugnara.

Ringrazio doverosamente per quello che ha fatto, il compianto Sindaco Giuseppe Lo Stracco che ci ha lasciato troppo prematuramente e la sua amministrazione con cui iniziammo nel 2017 il percorso che ci ha accompagnato alla giornata odierna. Ovviamente ringrazio l’attuale Sindaco Domenico Taglieri, la sua amministrazione al completo, la segretaria comunale dott. Virginia Di Nicola e tutti i dipendenti comunali per il lavoro svolto. Nel sito, con grande commozione potrete sicuramente rivivere con foto ed interviste le numerose manifestazioni organizzate in questo magnifico borgo.

Sono certo che mio zio sarebbe stato molto contento di quello che oggi sta avvenendo a Bugnara, dove lui è nato e per quello che si è fatto e si organizzerà in futuro a Pratola Peligna.

In questo splendido palazzo ristrutturato recentemente, oggi possiamo dirlo senza problemi, per ben due anni sono state custodite diverse opere della collezione privata della famiglia. Poi, per questioni tecniche sono stati dirottate in altra sede.

Grazie a voi tutti.

MARCO PICINI

Presidente Ass. culturale Italo Picini